mercoledì 10 dicembre 2008

Il Nostro primo progetto: "Canta che ti Passa..."

Il nostro anno scolastico è iniziato con l'inserimento dei bambini a scuola, ossia quel periodo iniziale che prevede un'integrazione graduale del bambino alla vita scolastica. L'inserimento a scuola è per la maggior parte dei bambini il primo importante momento di distacco dalla famiglia d'origine e di socializzazione.

Per questo vengono rispettati i tempi di adattamento di ogni singolo bambino, che si troverà a scoprire i nuovi ambienti della scuola, nuove figure di riferimento, nuovi ritmi giornalieri.

Durante questa prima fase le maestre hanno osservato che i bambini della Sezione delle Margherite amavano particolarmente i canti e i balli, perciò abbiamo pensato di iniziare le nostre attività scolastiche con un progetto intitolato: "Canta che ti Passa"....(il titolo del progetto non è lì per caso :-) )...


Canzone intitolata: “Attenti bambini”

Martedì 28 Ottobre

Questa attività è piaciuta tantissimo a tutti: staccare ed incollare per loro ha un fascino particolare, creano qualcosa sul foglio, scoprono di essere capaci di compiere una nuova azione, ogni cosa nuova che li fa scoprire artefici di qualcosa di bello, gli fa capire che ci “Sono”!


Canzone intitolata: “ Le porte del tram”

Mercoledì 29 Ottobre

Oggi prima esperienza con i gessetti!!!

I bimbi hanno provato ad utilizzarli un po’ in tutti i modi, hanno scoperto che sono diversi dai lampostil, qualcuno voleva addirittura provare ad assaggiarli!!!

I maschietti poi quando hanno visto che ci servivano per colorare un bel tram sono stati super felici!!!





Canzone intitolata: “ Il coccodrillo come fa?”

Giovedì 30 Ottobre

Il nuovo lavoretto per loro è stato una scoperta del mondo attraverso i colori a tempera e delle spugne…, sono rimasti molto meravigliati nel vedere che dopo aver poggiato la loro spugna imbevuta di colore sull’immagine del coccodrillo il tutto magicamente diventava verde.


Canzone intitolata: “I sette nani”

Venerdi 7 Novembre

Oggi i due gruppi hanno cominciato il lavoretto dei cappellini dei sette nani!!!

Prima di tutto abbiamo lavorato con la stoffa, abbiamo sentito come era soffice, ce la siamo strofinata sul viso, ci siamo fatti le carezze a vicenda con la stoffa e…,finito il lavoro sui sensi l’abbiamo tagliata a pezzettini e abbiamo fatto un po’ di matematica…,abbiamo guardato e diviso i pezzetti in piccoli e grandi!!! Siamo dei veri campioni!!!

A questo punto abbiamo cantato la canzone dei sette nani, ci siamo guardati con il cappellino sulla testa come eravamo belli; a questo punto eravamo pronti per terminare il lavoro incollando i pezzetti di stoffa sui cappellini!!! Quanto lavoro e quante esperienze dietro quel semplice cappellino!!!...


Canzone intitolata: “ Beato te galletto”

Mercoledì 12 Novembre

Oggi abbiamo cominciato una nuova attività: il galletto che rappresenta la nostra canzoncina.

Con la colla abbiamo attaccato le piume (pezzetti di lana) al nostro amico, poi con la lana è stato molto bello giocare: sentirla fra le mani, farla cadere come la neve, spargerla in giro, andare a ricercare tutti i pezzetti!!!


Canzone - gioco intitolata: “ Il pescatore viene”

Giovedì 13 Novembre

Così oggi nuovo lavoretto: realizzare il pesciolino della nostra canzone – gioco “ Il pescatore viene”.

Questo gioco lo facciamo ogni giorno durante il momento del cerchio perché piace veramente tanto: passa il pescatore e cattura un pesciolino alla volta, il pesciolino si attacca alla rete del pescatore che pian piano diventa lunghissima!!!

Quando il pescatore prende il pesciolino gli chiede: “ Che pesce sei?” le risposte che vanno per la maggiore sono il pesce palla, la sirenetta, il pesce spada, il pesce arcobaleno e il pesce rosso…



Canzone intitolata: “ Pierino sulla sabbia”

Venerdi 14 Novembre

Oggi abbiamo fatto la casa di “Pierino sulla sabbia”, il pezzo clou di questa canzone e quando sbattiamo con le manine per terra per fare il rumore della pioggerella!

Ogni bimbo ha scelto il colore della casa di Pierino.




Canzone intitolata: “ Un fiorellino per Gesù”

Lunedì 24 Novembre

Oggi abbiamo realizzato un nuovo lavoretto: Il fiorellino della nostra canzoncina “ Un fiorellino per Gesù”. Abbiamo giocato con la carta-igienica, l’abbiamo strappata e abbiamo imparato a fare delle palline (lavoro per loro di grande finezza manuale) che poi abbiamo incollato sul nostro fiorellino!




Canzone intitolata: “Il castello bello bello”

Mercoledì 22 dicembre

Oggi abbiamo realizzato il castello di una delle nostre canzoni preferite. Ai bimbi è piaciuto molto lavorare con il pennello e la colla ; prima, abbiamo staccato i pezzetti di carta marrone che rappresentavano le mura del castello ; dopo, sono stati accartocciati a forma di palline e successivamente , come dei gran pittori, li abbiamo incollati per mezzo del pennello e la colla sul castello realizzato precedentemente.




2° UDA: “CANTA CHE TI PASSA”.

Durata: OTTOBRE, NOVEMBRE e META’ DICEMBRE.


PREMESSA E METODOLOGIA.

Questo progetto è durato tanto. E’ iniziato già durante l’inserimento fino ad arrivare a poco prima di Natale. …Tutto ebbe inizio quando, durante appunto l’inserimento, cercavamo di coinvolgerli (o consolarli !?!?) intrattenendoli con canti animati durante il cerchio.. e funzionava!! Da qui il titolo “Canta che ti passa!”. Così abbiamo pensato che, come primo progetto, potevamo farli lavorare proprio su ogni singola canzone, proponendo lavori inerenti al testo con l’uso di tecniche sempre diverse e divertenti.

Ogni volta che organizzavamo un “lavoretto” cantavamo prima la canzone insieme e poi spiegavamo cosa andavamo a creare. Rielaboravamo insieme personaggi a loro ormai familiari e quindi rassicuranti per poi alla fine sentirli “nostri”, del “nostro” gruppo.

Avevamo proprio bisogno di “lavorare” insieme! Di creare subito qualcosa. Di sentirci “gruppo” e di far parte di questo “gruppo”, costruendo una cosa che tutti conoscevamo, sperimentando che poteva essere anche piacevole, interessante e divertente. Anche chi faceva più fatica a stare seduto veniva affascinato e catturato dalla voglia di fare tutti insieme un “qualcosa”.

All’inizio stare seduti, non solo per mangiare, non era proprio facile e scontato. Poi invece, nel momento dell’attività, hanno imparato ad aspettare stando seduti attorno al tavolo con grande curiosità finché la maestra non avrebbe portato il materiale.

La situazione che si creava era “l’habitat” ideale per i bambini per aumentare la propria autostima e sviluppare una propria identità. Infatti sperimentarsi “capaci di..”, imparare a collaborare con gli altri per un fine comune, imparare ad aspettare il proprio turno, a capire ed eseguire le consegne delle maestre…., alla fine, poter ammirare e far ammirare il proprio lavoro finito, è stata una grande “carezza di fiducia” per quelle personcine che si stavano e si stanno formando.

Ora…..questo libro è solo un piccolo aiuto per ricordare a vostro figlio (e aggiungere alle vostre di casa) le “carezze di fiducia” che abbiamo fatto a scuola. Se volete approfittarne, potete sedervi col vostro bambino e sfogliandolo, cantando e mimando insieme, potete rallegrarvi e, complimentandovi, fare anche voi la vostra “carezza di fiducia”. Buone carezze a tutti!!!


TRAGUARDI DI SVILUPPO

  • Conquista graduale di un’autonomia sempre più ampia
  • Consolidamento della disponibilità a collaborare con gli altri e ad aiutarli
  • Riconoscersi/sentirsi parte del gruppo anche cantando insieme e poi lavorando a gruppi
  • Rispetto delle regole durante la giornata, anche nelle attività di gruppo
  • Rafforzare la fiducia in sé sperimentandosi nelle attività
  • Rafforzare la fiducia in sé facendo richieste o per raccontare qualcosa
  • Riconoscere emozioni e sentimenti ed imparare ad esprimerli con parole e gesti
  • Imparare a rispettare l’altro
  • Velocizzare la comprensione e migliorare la capacità di eseguire le consegne delle maestre
  • Sviluppare l’autonomia nella gestione degli spazi e dei materiali
  • Prendere consapevolezza delle proprie capacità
  • Coordinare il canto con l’animazione della canzone


OBIETTIVI

  • Riprodurre graficamente i protagonisti delle nostre canzoni
  • Attraverso le canzoni e la riproduzione grafica dei personaggi in esse contenute, creiamo un patrimonio comune al gruppo
  • Grazie a questo “patrimonio comune”, rafforziamo l’appartenenza al gruppo e la bellezza di avere qualcosa da condividere
  • Attribuire significato alla propria produzione grafica
  • Sperimentare tecniche diverse nelle attività
  • Utilizzare diversi materiali grafico-pittorici
  • Utilizzare materiali diversi per fare collage
  • Esplorare i materiali utilizzati per coglierne le caratteristiche
  • Sviluppare la coordinazione manuale


ATTIVITA’

  • Utilizziamo le tempere con le spugne per colorare un coccodrillo
  • Utilizziamo i pennelli per stendere la colla per poi appiccicare qualcosa
  • Impariamo a sentire con le mani e col viso la lana morbida a pezzetti di vari colori poi la incolliamo su un galletto
  • Impariamo a strisciare un gessetto che lasciando un segno colora di arancione un tram
  • Strappiamo la carta a pezzi piccoli e grandi di diverso colore e tipo (anche alluminio) per poi incollarla su di un pesce
  • Impariamo a fare le palline di carta per attaccarle su di un fiore
  • Conosciamo il cartoncino ondulato che è diventato un castello a cui appiccichiamo carta marrone come dei mattoni
  • Impariamo a sentire con le mani e col viso della stoffa morbida scura che poi incolliamo e può far pensare alla morbidezza di un ragnetto
  • Troviamo pezzetti di panno rossi morbidi grandi e piccoli che osserviamo e che poi usiamo sul cappello di un nano
  • Impariamo a staccare ed attaccare sul foglio tante palline di carta colorate che fanno tanto pensare alle goccioline della pioggia quando cadono
  • Impariamo a tenere sempre meglio il pennarello in mano per colorare una bella casetta che cosi potrebbe essere come quella di Pierino
  • Impariamo anche a sporcarci le mani di colla o colore e ad accettarlo perché poi ci si lava

VERIFICO E OSSERVO

  • Se accetta di cantare e animare col gruppo le canzoni e partecipa attivamente o passivamente
  • Se ha memorizzato i testi delle canzoni
  • Se avanza preferenze rispetto alle canzoni
  • Se riesce a trovare il coraggio di richiedere la canzone da lui preferita
  • Se anche non canta durante al cerchio, verifico in altri momenti se conosce le canzoni
  • Se accetta di partecipare alle attività
  • Se ascolta l’insegnante e tiene conto delle sue richieste
  • Se utilizza il materiale nel modo proposto dall’insegnante
  • Se utilizza il materiale in modo diverso, ma comunque consono all’attività
  • Se è attento nell’osservare i diversi materiali
  • Se coglie le differenze fra materiali diversi
  • Se è contento di aver realizzato un personaggio a lui noto e ci si affeziona
  • Se l’aver realizzato tramite l’attività i personaggi delle canzoni aiuta i bambini a impossessarsene meglio
  • Se riesce ad essere autonomo nelle attività o cerca spesso l’insegnante
  • Se si lascia coinvolgere
  • Se aiuta un compagno
  • Se verbalizza e come le attività della giornata.