giovedì 5 febbraio 2009

I testi delle nostre canzoni












Attenti Bambini


Attenti bambini a posto le braccia

spinta in avanti in alto si va!

Facciamo una catena dietro la schiena

battiam battiam le mani con gioia ed amor

battiam battiam le mani con gioia ed amor

Costruiamo un ponticello, suoniamo una trombetta se passa il trenino insieme salutiam ciao, ciao!!!

Se passa il trenino insieme salutiam ciao, ciao!!!

Ciak ciak ciak fa la pioggerella

ciak ciak ciak come è fresca e bella

chi ha l’ombrello lo apre già

ciak ciak ciak che felicità!!!

Drin drin drin fa il campanellino

drin drin drin ma com’è carino se lo senti lì per lì

drin drin drin fa il campanellin.

Smak smak smak sono tre bacetti

smak smak smak altri tre bacetti

tre alla mamma e tre al papà

smak smak smak che felicità!!!


Beato te galletto


Beato te galletto che non vai a lavorare,
ti alzi la mattina, “Chicchirichì” cominci a fare;
chicchirichì, chicchirichì, è spuntato un nuovo dì
chicchirichì, chicchirichì, è spuntato un nuovo dì.

Beata te gallina che non vai a lavorare,
ti alzi la mattina, “Coccodè” cominci a fare;
coccodè, coccodè, ecco un uovo per te,
coccodè, coccodè, ecco un uovo per te.

Beato te pulcino che non vai a lavorare,
ti alzi la mattina, “Pio pio” cominci a fare;
pio pio, pio pio, voglio un uovo tutto mio,
pio pio, pio pio, voglio un uovo tutto mio.


Il coccodrillo come fa?

Oggi tutti insieme
cercheremo di imparare
come fanno per parlare
fra di loro gli animali.
Come fa il cane? Bau! Bau! E il gatto? Miao! L’asinello? Hi! Hoo! Hi! Hoo! La mucca? Muuu…! La rana? Cra! Cra! La pecora? Beee…! E il coccodrillo?…E il coccodrillo?…Boh…!
Il coccodrillo come fa non c’è nessuno che lo sa.
Si dice mangi troppo, non metta mai il cappotto, che con i denti punga, che molto spesso pianga, però quand’è tranquillo come fa ’sto coccodrillo?…

Il coccodrillo come fa non c’è nessuno che lo sa.
Si arrabbia ma non strilla, sorseggia camomilla e mezzo addormentato se ne va.

Guardo sui giornali, non c’è scritto niente: sembra che il problema non importi alla gente.
Ma se per caso al mondo c’è qualcuno che lo sa, la mia domanda è ancora questa qua…

Il coccodrillo come fa non c’è nessuno che lo sa.
Si dice mangi troppo, non metta mai il cappotto, che con i denti punga, che molt
o spesso pianga, però quand’è tranquillo come fa ’sto coccodrillo?…

Il coccodrillo come fa non c’è nessuno che lo sa.
Si arrabbia ma non strilla, sorseggia camomilla e mezzo addormentato se ne va.

Adesso ripetiamo, se vogliamo ricordare, come fanno per parlare fra di loro gli animali.
Come fa il cane? Bau! Bau! E il gatto? Miao! L’asinello? Hi! Hoo! Hi! Hoo! La mucca? Muuu…! La rana? Cra! Cra! La pecora? Beee…! E il coccodrillo?…E il coccodrillo?… Boh…!

Il coccodrillo come fa non c’è nessuno che lo sa.
Si dice mangi troppo, non metta mai il cappotto, che con i denti punga, che molto spesso pianga, però quand’è tranquillo come fa ’sto coccodrillo?…

Il coccodrillo come fa non c’è nessuno che lo sa.
Si arrabbia ma non strilla, sorseggia camomilla
e mezzo addormentato se ne va e mezzo addormentato se ne va…


Nel castello bello bello


Nel castello bello bello

ho incontrato l’amica mia

la più bella che ci sia

me la voglio portare via

Batti batti musica larrilallillalero

e batti batti musica larillarillalà

Il bustino mi va strettino

la sottana che fa campana

le scarpette da ballerina

l'orologio che fa tic tac, tic tac

Batti batti musica larrilallillalero

e batti batti musica larillarillalà


Lassù sulla montagna


Lassù sulla montagna
plin plin plin
lavorano i sette nani

plin plin plin

Lavorano i sette nani

plin plin plin

Làssù sulla montagna
gnam gnam gnam
mangiano i sette nani
gnam gnam gnam

mangiano i sette nani

gnam gnam gnam

lassù sulla montagna
glu glu glu
bevono i sette nani
glu glu glu

bevono i sette nani
glu glu glu

lassù sulla montagna

tralallallà danzano i sette nani

tralallallà danzano i sette nani tralallallà

lassù sulla montagna
sss sss sss
dormono i sette nani
sss sss sss

dormono i sette nani
sss sss sss

lassù sulla montagna
drin drin drin
si svegliano i sette nani
drin drin drin

si svegliano i sette nani
drin drin drin

Lassù sulla montagna ciao ciao ciao arriva Biancaneve ciao ciao ciao arriva Biancaneve ciao ciao ciao.


Il pescatore


Il pescatore viene con l’amo e con la rete o pesci dove siete che vi voglio pescar…

Noi siamo in fondo al mare veniteci a pescare la rete è tutta a buchi no non ci pescherai…

La rete l’ho aggiustata sul fondo l’ho calata si si vi pescherò ma quale pesce quale pesce non lo so…

Che pesce sei ?....


Pierino sulla sabbia


Pierino sulla sabbia ha fatto la sua casa

Pierino sulla sabbia ha fatto la sua casa

Pierino sulla sabbia ha fatto la sua casa

E la tempesta arrivava

Il vento soffiava, la pioggia cadeva

Il vento soffiava, la pioggia cadeva

Il vento soffiava, la pioggia cadeva

E la sua casa si abbatteva

Il saggio sulla roccia ha fatto la sua casa

Il saggio sulla roccia ha fatto la sua casa

Il saggio sulla roccia ha fatto la sua casa

E la tempesta arrivava

Il vento soffiava, la pioggia cadeva

Il vento soffiava, la pioggia cadeva

Il vento soffiava, la pioggia cadeva

E la sua casa resisteva.


Un fiorellino per Gesù


Un fiorellino, due fiorellini

I miei fiorellini per Gesù

Un fiorellino, due fiorellini

Mille fiorellini per Gesù

Quando mi alzo e poi mi lavo io lo faccio per Gesù

Poi vado a scuola con tanta gioia anche questo è per Gesù

Un fiorellino, due fiorellini

I miei fiorellini per Gesù

Un fiorellino, due fiorellini

Mille fiorellini per Gesù

Se con i compagni io sto giocando io lo faccio per Gesù

Se babbo e mamma stan lavorando io corro ad aiutar


Le porte del tram

Le porte del tram si aprono si chiudono si aprono
le porte del tram si aprono per le vie della città

La gente nel tram va su e va giu va su e va giu va su e va giu
la gente nel tram va su e va giu per la vie della città

I bimbi sul tram fan uhe, uhe, uhe, fan uhe, uhe, uhe, fan uhe, uhe, uhe, i bimbi sul tram fan uhe, uhe, uhe per le vie della città.

Le mamme sul tram fan sch, sch, sch, fan sch, sch, sch, fan sch, sch, sch, le mamme sul tram fan sch, sch, sch, per le vie della città

L’autista del tram che guida così, che guida così, che guida così, l’autista del tram che guida così per le vie della città.

Le ruote del tram che girano che girano che girano
le ruote del tram che girano per le vie della città

Le luci del tram si accendono si spengono si accendono
le luci del tram si accendono per le vie della città.

domenica 25 gennaio 2009

La magia del Natale...

MARTEDI 2 DICEMBRE
È proprio così: il cuore è fatto per le cose belle e i bimbi questo lo capiscono al volo! Basta parlare di Natale e loro si incantano, raccontano, vogliono essere partecipi! I bimbi tutti incantati ad aspettare il loro turno di attaccare le palline sul loro alberino mentre raccontano del loro albero a casa…

GIOVEDI 4 DICEMBRE
Le nostre settimane proseguono con i grandi preparativi per il santo Natale.
Oggi insieme ai nostri bimbi abbiamo preparato un MEGA CARTELLONE da donare per Natale ai nostri GRANDI AMICI della sezione dei “Girasoli”.
Su un cartellone blu abbiamo creato “Le stelle”:un bel cielo stellato come sfondo per l’albero di Natale. Le palline che ornavano l’albero sono state realizzate dai bimbi attraverso l’impronta delle loro manine .CHE BELLA SORPRESA PER I NOSTRI GRANDI AMICI!!!

MARTEDì 9 DICEMBRE
In attesa della recita per il Santo Natale, che sarà giorno 13 Dicembre, insieme ai nostri amici della scuola materna ( sezione delle primule , sezione dei tulipani, sezione dei girasoli) abbiamo fatto in chiesa le prime prove generali. Le nostre “Pecorelle” erano affascinate dagli altri personaggi del presepe, ma dopo un po’ di emozione iniziale anche loro erano pronte ad esibire la loro”Pecorella Rosita”.., speriamo bene!!!

GIOVEDì 11 DICEMBRE
In attesa del Natale le maestre hanno pensato di realizzare un lavoretto assieme ai bimbi che parlasse di Gesù , proprio come attesa di questo Bimbo speciale che nasceva in quei giorni. .. Abbiamo quindi preparato la copertina per riscaldare il nostro Gesù Bambino ritagliando dei pezzetti di stoffa color azzurro e per mezzo di colla e pennello abbiamo attaccato il tutto.

DOMENICA 13 DICEMBRE
Oggi è stato il giorno tanto atteso: Finalmente ci siamo esibiti nella nostra recita di Natale .
I nostri bimbi erano veramente belli e pieni di entusiasmo si sono travestiti come la”Pecora Rosita” … Cosa dire , sono stati dei veri campioni. Dopo una breve paura iniziale i bimbi sono riusciti andare il meglio di loro stessi, infatti lo spettacolo è andato a gonfie vele… Anche le maestre non erano niente male!?!VERO?

MERCOLEDì 17 DICEMBRE
Oggi siamo andati alla “Casa protetta” per trovare i nonni portando loro i doni che avevano confezionato i bimbi (con l’impronta delle manine dei bimbi abbiamo creato la culla dove abbiamo riposto Gesù Bambino) e per cantare le canzoni del nostro spettacolo. Quando siamo arrivati qualche bimbo ha subito abbracciato i nonni , i quali sono riamasti felici. Alcuni nonni si sono lasciati andare facendo alcune mosse della coreografia .

VENERDì 19 DICEMBRE
Oggi siamo andati in chiesa ed i nostri bimbi hanno ricevuto la benedizione di Don Marcello per il Santo Natale… I bimbi hanno partecipato alle preghiere con i canti ed in particolar modo le nostre “Margheritine”hanno cantato: “ Gesù passa”. CHE GIORNATA!!!



Il libro del nostro Natale



-La copertina-


-Il cielo stellato
di Betlemme-

-Gesù bambino-
-Il nostro
albero di natale-


3° UDA: UN NATALE DI AMORE

Durata: meta’ novembre e dicembre


PREMESSA E METODOLOGIA

Natale per noi è un dono meraviglioso:Dio ci ha donato Gesù!

Proprio per questo motivo,durante questo periodo, faremo meno “lavoretti”personali e ci dedicheremo con tanta cura a preparare DONI!

Prepareremo un dono per i nonni che vivono nella casa protetta,

prepareremo un dono per i nostri amici della scuola materna,

prepareremo un dono per le mamme e i papà.

Già così piccoli i bimbi capiscono, se accompagnati,la bellezza di far felice l’altro…e questo per noi è un gran bel modo di prepararci al Natale.

Anche vivere momenti di festa e condivisione ci aiuta a prepararci a questo momento così speciale!

Bellissima è la festa in chiesa in cui tutti i bimbi e le famiglie si raccolgono insieme attorno a Gesù che nasce: anche noi, seppur piccoli, abbiamo il nostro compito…..siamo le pecorelle!

In questo modo impariamo che ognuno può dare il suo contributo per rendere più bello un progetto!

Le feste non finiscono qui: andremo al liceo della comunicazione per assistere allo spettacolo di Natale che i ragazzi ci mostrano ogni anno in anteprima, andremo a portare allegria e doni ai nonni della casa protetta, arriveremo fino a Cesenatico per vedere il presepe, festeggeremo con gli amici della materna….insomma un pieno di gioia da portarci nel cuore per questo Natale!

A livello personale prepareremo un piccolo libretto che ci servirà come traccia:

i bimbi così piccoli hanno bisogno di rivedere continuamente il percorso fatto per poterlo fare veramente proprio!

In questo modo poi continuiamo a sperimentarci nelle attività, a capire che siamo capaci di creare e accresciamo in questo modo la nostra identità e la nostra autostima.

Abbiamo pensato di preparare il libretto di Natale anche per gli amici che sono assenti: ci sembra un bel modo di pensarli e di renderli partecipi del percorso fatto durante la loro assenza, in questo modo gli diciamo che non ci scordiamo mai di loro!


TRAGUARDI DI SVILUPPO

· vivere l’attesa del Natale,ricevendo e inviando messaggi di amore e di amicizia

· vivere esperienze di condivisione

· riconoscere emozioni e sentimenti ed imparare ad esprimerli con parole o gesti

· collaborare con gli altri per un fine comune

· vivere il dono come segno di amicizia anche gratuita

· capire le consegne ricevute dall’insegnante

· usare le proprie competenze per produrre un dono

· riuscire a portare a termine la sequenza di azioni necessaria a produrre un ” lavoretto”


OBIETTIVI


  • conoscere che il Natale è la festa di Gesù che nasce
  • utilizzare diversi materiali per produrre “lavoretti”
  • attribuire un significato alle proprie produzioni
  • imparare una canzone e ripeterla
  • ascoltare brani musicali
  • accompagnare ritmicamente pezzi musicali con coreografie
  • muoversi in sincronia con i compagni
  • imparare ad aspettare il proprio turno durante uno spettacolo


ATTIVITA’


  • utilizziamo le tempere per preparare un dono per la famiglia
  • utilizziamo le spugne e prepariamo un cartellone per gli amici della materna
  • facciamo le impronte delle nostre mani e le utilizziamo come culla per Gesù
  • impariamo a fare le palline con la carta
  • con le tempere coloriamo l’albero di Natale
  • incolliamo le palline all’albero di Natale
  • con il cotone prepariamo la culla di Gesù
  • coloriamo con i pennelli Gesù Bambino
  • con le spugne realizziamo le stelle del cielo
  • ascoltiamo canzoni Natalizie
  • impariamo a memoria la canzone “Rosita”
  • impariamo la coreografia di una canzone
  • andiamo in seminario per vedere uno spettacolo
  • andiamo dai nonni a portargli un regalo
  • partecipiamo allo spettacolo di Natale
  • andiamo in visita al Presepe di Cesenatico
  • facciamo una festa insieme agli amici della materna


VERIFICO E OSSERVO


  • se accetta volentieri di uscire da scuola
  • come vive situazioni inusuali
  • come partecipa a momenti di festa con persone nuove
  • come si comporta con bimbi più grandi
  • come vive un momento così impegnativo e carico di emozioni come la festa di Natale
  • come esprime emozioni e sentimenti con parole o azioni
  • se accetta di regalare ad un altro un dono preparato con le proprie mani
  • se ascolta l’insegnante e tiene conto delle sue richieste
  • se accetta di partecipare alle attività
  • se utilizza i materiali nel modo proposto dall’insegnante
  • se osserva i compagni e imita le loro scelte
  • se è attratto dalla musica
  • se accetta di cantare in gruppo
  • se si lascia coinvolgere
  • se partecipa alla coreografia